Soc. Agr. “Il Borgo Matildico di Riverzana”
Tra i castelli di Canossa e Rossena a Reggio Emilia, nasce il borgo matildico di Riverzana, piccolo nucleo situato su un poggio sotto i declivi di Canossa in vista della valle dei rii Ferrari e Vico.
L'antica casa a torre che vi s'innalza, così come la maggior parte delle altre case a torre vicino al castello di Canossa, costituiva con ogni probabilità una "difesa avanzata" nei confronti della Rocca stessa.
Il borgo inizialmente difensivo poi rurale è attualmente oggetto di un importante intervento di restauro e riqualificazione, con destinazione sia privata che ricettiva.
Nei terreni circostanti sono nate due aziende agricole biologiche: Antichi Poderi di Canossa s.r.l. ed Il Borgo Matildico di Riverzana s.s..
Nate per recuperare terreni franosi, pian piano la passione e la sfida hanno preso il sopravvento e da semplici rotazioni di frumento tenero e favino sono stati estesi i campi e la produzione è stata diversificata con farro dicocco, frumento duro, grani antichi, ceci, lenticchie.
Inoltre si è investito nella piantumazione di talee di olivi secolari già presenti in loco per la produzione di olio EVO biologico.
In questo ultimo anno è stata effettuata la messa a dimora di un vigneto per produzione di vini del territorio.
La prima trasformazione ha interessato il più antico tipo di frumento coltivato: il FARRO, cereale più digeribile rispetto al grano duro ed al grano tenero; presenta un alto contenuto proteico, è ricco di vitamine e di sali minerali, ma più scarso di calorie. Si tratta infatti di un alimento saziante, che può aiutare a limitare le quantità di cibo e di calorie introdotte durante i pasti.
E' disponibile FARRO PERLATO, FARINA DI FARRO e PASTA DI FARRO in diversi formati. Di seguito si è continuato con la trasformazione di CECI , LENTICCHIE, FRUMENTO DURO E FRUMENTO TENERO DI GRANI ANTICHI. Sono disponibili LENTICCHIE, FARINA DI LENTICCHIE, CECI, FARINA DI CECI, SEMOLA DI GRANO DURO e FARINA DI FRUMENTO TENERO DI GRANI ANTICHI.